Cos'è pablo neruda?

Pablo Neruda: Vita e Opere

Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Pablo Neruda, è stato uno dei più importanti poeti cileni del XX secolo, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1971.

Vita e Carriera:

  • Nato a Parral, in Cile, il 12 luglio 1904.
  • Adottò lo pseudonimo di Pablo Neruda per nascondere la sua attività poetica al padre, che disapprovava le sue ambizioni letterarie.
  • Intraprese una carriera diplomatica, ricoprendo incarichi in diversi paesi, tra cui Birmania, Ceylon, Spagna e Messico.
  • La sua esperienza durante la guerra civile spagnola ebbe un profondo impatto sulla sua politica e lo portò a schierarsi con la Repubblica.
  • Fu membro del Partito Comunista cileno e senatore.
  • Esiliato dal Cile nel 1948 a causa delle sue idee politiche.
  • Morì a Santiago del Cile il 23 settembre 1973, pochi giorni dopo il colpo di stato militare guidato da Augusto Pinochet. La sua morte è stata oggetto di controversie, con accuse di avvelenamento.

Stile Poetico e Temi:

  • La sua poesia è caratterizzata da una grande varietà di stili e temi.
  • Le sue prime opere, come "Veinte poemas de amor y una canción desesperada" (1924), sono caratterizzate da un romanticismo intenso e da una forte sensualità.
  • Successivamente, la sua poesia si fece più impegnata politicamente e socialmente, come in "España en el corazón" (1937) e "Canto General" (1950), un'epopea che celebra la storia e la cultura dell'America Latina.
  • Ha anche scritto odi elementari, poesie dedicate a oggetti e fenomeni della vita quotidiana, come il pomodoro o il calzino.

Opere Principali:

  • Veinte poemas de amor y una canción desesperada (1924)
  • Residencia en la tierra (1933-1935)
  • España en el corazón (1937)
  • Canto General (1950)
  • Odas elementales (1954-1959)
  • Memorial de Isla Negra (1964)

Eredità:

  • Pablo Neruda è considerato uno dei più grandi poeti di tutti i tempi.
  • La sua poesia ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura mondiale.
  • La sua figura rimane controversa a causa delle sue idee politiche e del suo sostegno a regimi dittatoriali.